Ghiottolandia

Il paese dei balocchi per crottofili

scopri i prodotti Crotto quartino!

le nostre specialità non si possono acquistare on line ne essere spedite.
noi desideriamo vederti di persona...

come puoi altrimenti vivere l'esperienza autentica della valchiavenna?

Bel Fòrt

Il liquore leggendario. Niente coloranti, Niente aromi artificiali, Niente che possa intaccare il sapore originale di una ricetta antica, nata per errore.

Brontolà 06

Liquore “lamentoso” a base di grappa e mirtilli. Una volta i bambini si alzavano alle 6 per raccogliere mirtilli nel bosco. Era una continuo brontolare… Ecco l’origine del nome.

Acquafèrza

Grappa bianca. Acqua sembra, ma non lo è. Fèrza, nel nostro dialetto vuol dire bollente! L’esatta sensazione che si prova quando la si beve tutta d’un fiato.

Cortinaccio

Nebbiolo valtellinese di montagna. Perfetto per accompagnare i Pizzoccheri bianchi 1930 e la polenta taragna di granoturco

Sassi Arsi

Nebbiolo valtellinese di montagna. Il più richiesto al Crotto Quartino. Questo vino racconta e rappresenta l’essenza delle uve di nebbiolo di montagna.

Rupes

Nebbiolo valtellinese di montagna Riserva. Sulla rupe della Valgella nasce questo vino. Per dare il meglio di se ha bisogno di tempo. Noi glielo abbiamo lasciato.

Gruf

Birra Italian Pils. Non filtrata e non pastorizzata. Dalle cime delle montagne fin giù nell’antico Crotto, la frescura del Sorèl dentro al bicchiere!

Brenta

Il vino rosso del Crotto. Terrore per gli astemi. Nettare artigianale per cucina tipica Valchiavennasca.

Selva

Il vino bianco del Crotto. Vino bianco rinfrescante. L’aperitivo del montanaro

Biscotti di Prosto Precetti

La nostra ricetta. 3 Ingredienti. farina, burro, zucchero e procedimento Top Secret!

Villico

Miele millefiori della Valchiavenna. Il nome deriva dal Bugno Villico sistema di produzione del miele utilizzato anche in provincia di Sondrio

Lòbia

Farina di granoturco integrale. La Lòbia è la balconata dove seccava il granoturco al sole. L’unica farina per la vera polenta taragna valchiavennasca.

Brisaola

Il salume per antonomasia quando si parla di Valchiavenna. Affinata in Crotto. Noi abbiamo la nostra, prodotta solo utilizzando sottofesa come da tradizione.

Salame

La ricetta dei “Luganegheri” quella di una volta fatta con bovino e suino. Riposano nel Crotto in attesa del tuo arrivo!

Formaggio Monte

Stagionato un anno a pasta dura. Da oltre 30 anni lo stesso prodotto selezionato per te. Lo trovi sul tagliere di formaggi “Vero montanaro”

Formaggio Scilano

A pochi metri dal Crotto Quartino, nasce questo formaggio a latte intero che ti portiamo in tavola. Lo trovi sul tagliere di formaggi “Vero montanaro”