Ciao da Mauro
proprietario del Crotto Quartino, il n.1 in Valchiavenna, patria dei crotti.
In partenza dal Naviglio una serie di iniziative per rallegrare le tue visite al Crotto Quartino Milano.
LA BOMBA
MENU ESTIVO MAI VISTO PRIMA
Cambio epocale al Crotto Quartino milano...
Insieme ai miei ragazzi dello staff, ho deciso di inserire qualche variante estiva nel Menu rimpolpando la proposta con altri piatti, altrettanto Rock & Roll, chiavennaschi DOC.
Pronto all’assalto della tavola?
I nuovi piatti saranno tipicamente estivi, niente cucina creativa, ben inteso, ma piatti casalinghi tipici della nostra Valchiavenna e che venivano anche in passato proposti in estate, con l'arrivo della stagione calda.
Starai pensando:
Ma come è possibile che in Valchiavenna ci possano essere piatti leggeri e potersi fregiare del sigillo chiavennasco?
Ebbene si, ci sono ed ora è giunto il momento di scoprirli insieme!
Andranno a braccetto con le temperature milanesi in arrivo.
Ben inteso, i nostri classici rimarranno invariati e troverai:
ANTIPASTI
Tartara di trota bianca
con verdure in giardiniera, sedano rapa, carote e cipolle accompagnate con cialde di pane aromatico
La trota viene battuta a coltello e condita con sale, pepe e un goccio di olio evo. Nel frattempo avremo preparato una julienne sottile di verdure sbollentate in una soluzione classica di agrodolce composta da acqua, aceto, vino bianco sale e pepe. Una volta cotte al dente vengono conservate in olio.
Per completare prepareremo delle cialdine di pane grossolane aromatizzate leggermente.
Flan di spinaci con crema leggera di Blu di capra
O che buono! Il flan di spinaci ricetta classica accompagnato con uno zola di latte di capra veramente illegale! Si aggiunge un po di latte e si prepara la fondutina.
Tartara di manzo
Sempre in tema estivo la battuta di manzo condita semplice con sale e pepe e olio evo accompagnata con i grissini di segale, la nostra insalatina agrodolce di cavolo cappuccio rosso ed una salsina di funghi porcini sott'olio. Quasi dimenticavo: Un po di noci non guastano, che dici?
PRIMI
Caramelle di ricotta e spinaci con crema di zucchine timo e limone
Ricetta semplice e super fresca che non teme la calura...
Taroz arrosto alla vecchia maniera
Quando a casa rimanevano dei Taroz, si facevano rinvenire come delle polpettine arrostite in padella e servire a temperatura ambiente, non troppo roventi, adatte per l'estate!
Trenette ai mirtilli
Si impasta la farina, con il mirtillo schiacciato per colorare la pasta e si accompagna con un ragù rustico di trota preparato cuocendo i filetti dolcemente. Appena cotti si schiacciano aiutandosi con un mestolo di legno e si condisce la pasta. Super fresco.
SECONDI
Galletto Vallespluga alla Pestèda grosina
La Pestèda grosina è un sale aromatico antico come la Valtellina... La ricetta prevede sale, pepe nero, aglio, ed erbe aromatiche. Quando sono disponibili vengono aggiunti persino i fiori di Achillea nana.
Trota alpina al Burro
Una cosina molto semplice ma sempre d’effetto. Il filetto di trota bianca passata sulla piastra al burro e timo che potrai accompagnare con i nostri contorni, tra i quali anche una stuzzicante novità.
POLENTE
Oltre alla mitica polenta taragna LOBIA di mais integrale che ben conosci se sei un vero crottofilo, avrai due piatti che ti faranno piangere di gioia…
Polenta e porri arrosto
Si arrostiscono i porri interi sulla piastra per farli insaporire. Una volta fatto, li tagliamo a pezzetti grossolani e li cuociamo aggiungendo un po di brodo fino a che non diventano morbidi...
Polenta e salsiccetta in rosso!
Un classico casalingo della nonna. Si stufa la cipolla dolcemente e si sfuma con vino rosso Brenta, terrore per gli astemi. Quando anche le cipolle saranno morbide si aggiunge la salsa di pomodoro e le salsiccette a pezzetti. Si completa la cottura e via sulla polenta fumante...
Ti aspetto con il Menu estivo!
Mauro